Orientamento

Le Linee guida nazionali per l’orientamento permanente del 19.02.2014 definiscono l’orientamento come un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di raggiungere le seguenti finalità:

  • identificare le proprie capacità, competenze e interessi,
  • prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione,
  • gestire i propri percorsi personali di vita nelle situazioni di apprendimento, di lavoro e in qualunque altro contesto in cui tali capacità e competenze vengono acquisite e/o sviluppate.

Le/Gli insegnanti del nostro Istituto accompagnano l’alunna/o nel suo processo di orientamento, aiutando a definire la propria identità, le motivazioni, gli interessi, le attitudini, a individuare i punti di forza e di debolezza, ad elaborare un progetto di vita, scegliendo i comportamenti necessari per raggiungere gli obiettivi. Esse/i lo mettono nelle condizioni di comprendere la situazione propria e dell’ambiente in cui vive e quella futura in cui dovrà inserirsi.

Nel nostro Istituto l’intervento inizia sin dalla classe prima della Secondaria di I grado: attraverso letture, attività laboratoriali, questionari, gli alunni vengono guidati a conoscersi, ossia a cercare di individuare capacità, interessi, attitudini, valori, competenze e motivazioni personali. In questo senso, “conoscersi” è da intendere come compito specifico, assolvendo il quale ciascuno rende “più visibili” le proprie risorse, al fine di comprendere i punti di forza e di debolezza in ordine ad una scelta consapevole, autonoma e responsabile.

L’orientamento prosegue nella classe seconda concretizzandosi nel reperimento di informazioni, dati, indicazioni utili per comprendere quali siano le possibili strade da percorrere in ambito formativo e/o professionale in base alle offerte e opportunità del territorio. Trova il suo culmine nella classe terza, al termine della quale bisogna operare una prima scelta formativa importante. A tal fine, alunne/i e famiglie hanno la possibilità di incontrare esperti provinciali per l’orientamento e di partecipare a stage presso gli Istituti professionali provinciali.

Referente per l’orientamento sono le prof.sse Alessia Sangiovanni (alessia.sangiovanni@scuola.alto-adige.it) e Simona Maria Roscino (simona-maria.roscino@scuola.alto-adige.it)

ORIENTAMENTO IN USCITA A.S 2022/23 (in continuo aggiornamento)

Di seguito le offerte delle scuole secondarie di secondo grado della città di Bolzano per l’anno scolastico in corso.

Evento informativo per le famiglie (7 dicembre 2022): Orientando folder

Eventi ufficio orientamento: https://orientamento-infouni.provincia.bz.it/it/eventi

Evento Orientando 2022

Analisi Competenze Personali – Ufficio orientamento scolastico e professionale

Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate Torricelli: attività 2023                                             File: Istruzioni attività 2023

 

 

 

 

 

Liceo Classico e Linguistico “G. Carducci”: attività di orientamento Carducci 22/23

IIS De Medici: Orientamento De Medici 22/23

Liceo delle Scienze Umane e Artistico “G. Pascoli”: Attività di orientamento Liceo G. Pascoli

IIS Galilei: http://www.iisgalilei.eu/attivita/orientamento

Polo Economico Battisti: Volantino porte aperte “Battisti”

Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate Torricelli: Poster orientamento liceo Torricelli